Skip links

I Funamboli

voci di chi convive con il diabete di tipo 1

un podcast di Irene Barrese e Giulia Mengolini

Irene Barrese e Giulia Mengolini, autrici del podcast I Funamboli

ascolta la prima stagione qui

Logo Spotify

ascolta la seconda stagione qui

Logo Spotify

Siamo Irene e Giulia e siamo funambole, come tutte le persone che hanno ricevuto una diagnosi dura, e senza data di scadenza: diabete di tipo 1. Viviamo così, alla ricerca costante di equilibrio, sempre attente a non cadere dal filo. Abbiamo raccolto le storie di chi, come noi, ogni giorno dosa zucchero e insulina, cammina su quel filo, a volte cade, sempre si rialza.

Irene Barrese, autrice del podcast I Funamboli

Irene Barrese

Sono mamma di un ragazzino che nel 2016, a 10 anni, ha esordito col diabete di tipo 1. Da quel giorno leggo, studio, imparo, sbaglio, scrivo cercando di trovare il modo migliore per surfare sulle onde della glicemia senza farmi travolgere. Ho raccontato dell’esordio e di come abbiamo ricomposto i pezzi della nostra vita dopo la diagnosi su instagram __a__me__mi__ e su  a-me-mi.com

Giulia Mengolini, autrice del podcast I Funamboli

Giulia Mengolini

Giornalista, diabetica di tipo 1 dal 2014. Dopo una dura fase di non accettazione della malattia arrivata in età adulta, ho imparato a condividerla. Oggi scrivo (anche) di diabete e dal 2019 gestisco @senzazuccheri_aggiunti, pagina Instagram dedicata al racconto della nuova vita con la malattia.

Episodi

Copertina del podcast I Funamboli: voci di chi convive con il diabete di tipo 1

ascolta il podcast su

I FUNAMBOLI COVER - ULTIMA VERSIONE

ascolta il podcast su

S1E1

Il giorno zero

La data della diagnosi è uno spartiacque: divide la vita in un prima e in un dopo. Francesca Guatteri, blogger, racconta l'esordio di sua figlia Vittoria e del (quasi) esordio di sua figlia Giulia. Il dottor Andrea Scaramuzza, responsabile del  servizio di Diabetologia Pediatrica dell’Ospedale di Cremona ci aiuta a capire sintomi, diagnosi e terapia del diabete di tipo 1.

S1E2

Una vita bionica

Aspettando il pancreas artificiale, la tecnologia viene in soccorso dei diabetici e li aiuta ad affrontare in modo più semplice la loro quotidianità. A raccontarci la sua esperienza è Luigi Zanardelli: con cinquant’anni di diabete di tipo 1 sulle spalle ha vissuto in prima persona tutti i cambiamenti terapeutici e oggi è un “fiero portatore di microinfusore”. Il dottor Emanuele Bosi, diabetologo primario dell'Unità di Medicina Generale indirizzo diabetologico ed endocrino-metabolico all'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, spiega come la tecnologia può aiutare a prevenire complicanze e disagi.

S1E3

Correndo con le tasche piene di zucchero

I benefici dell’attività fisica in persone con diabete di tipo 1 sono scientificamente dimostrati, ma fare sport con il diabete richiede molto studio, preparazione e accortezze. A parlare di come ha inanellato una sfida dopo l’altra è Monica Priore, che con il diabete di tipo 1 ha attraversato a nuoto niente di meno dello stretto di Messina. Cristina Cucchiarelli, personal trainer specializzata nell’allenamento di atleti con diabete di tipo 1 e diabetica a sua volta, dà dei suggerimenti utili per gli sportivi.

S1E4

Con l’insulina in capo al mondo

La libertà, quando si dipende da farmaci e sensori, è una conquista che implica un grande coraggio. Il diabete di tipo 1 obbliga a portarsi sempre con sé valigiate di cose! A parlarne con noi è Claudio Pellizzeni, globetrotter che ha portato le sue penne di insulina per tre volte in giro per il mondo - per di più senza aerei - e il dottor Stefano Genovese, responsabile dell’Unità Operativa di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche del Centro Cardiologico Monzino, il suo diabetologo.

S1E5

Cos’hai sul braccio?

Accettare la malattia è un percorso a volte lungo e difficile perché ridefinisce totalmente il quotidiano in tutti i suoi aspetti. Prisca Hartmann Gulienetti, modella e attivista, ci racconta di come ha fatto pace con la diagnosi di diabete di tipo 1 e di come, oggi, mostri con fierezza i dispositivi che porta sul corpo, anche in passerella. Elena Maria Rossi, psicologa e psicoterapeuta con diabete di tipo 1, ci parla del sentimento di vergogna e di colpa associato alla malattia e di strategie per superare i momenti più bui.

S1E6

Tutto questo finirà?

Guarire chi è malato e prevenire nuove diagnosi: questi sono i due grandi obiettivi della ricerca. Francesca Ulivi, giornalista, divulgatrice e direttrice comunicazione di Fondazione Italiana Diabete e diabetica di tipo 1, dedica la sua vita alla raccolta fondi da destinare alla ricerca. Il dottor Lorenzo Piemonti, direttore del Diabetes Research Institute dell’Ospedale San Raffaele di Milano, tira le fila illustrando quali sono le prospettive aperte e cosa possiamo aspettarci nei prossimi anni.

S2E1

Non c'ho sbatti: diabete tipo 1 e adolescenza

Gestire il diabete di tipo 1 nel periodo più esplosivo della vita: una lotta difficilissima da affrontare, in cui il bisogno di autonomia e la voglia di trasgressione tipiche di quell’età si scontrano con una patologia che impone regole rigide, ed esige controlli costanti e disponibilità a farsi aiutare. Ne parliamo con Valeria, una giovane donna diabetica da quando aveva 12 anni, e Natalia Piana, pedagogista che si occupa di medicina narrativa.

S2E2

Quando il corpo è un nemico: diabete e DCA

La vita con il diabete è già difficile di suo. Ma cosa succede se a complicare ulteriormente il quadro insorgono anche disturbi del comportamento alimentare? La diabulimia presenta le caratteristiche cliniche della bulimia nervosa: abbuffate senza controllo seguite da metodi di compensazione, tra i quali, per la persona con diabete tipo 1, rientra anche la restrizione/omissione totale di insulina. Dietro le storie di diabulimia, c’è sempre un dolore profondo, spesso accompagnato dalla paura di non sapere come uscirne. Ne parliamo con Stefania, che in adolescenza ha sofferto di questi disturbi ma ha trovato la forza di superarli, e Laura Dalla Ragione, psichiatra e psicoterapeuta protagonista di una vera rivoluzione nella terapia dei DCA.

S2E3

Donne, ormoni e insulina

Quando si parla di diabete tipo 1, essere una donna non facilita le cose, anzi le complica parecchio. Ogni mese, il ciclo mestruale impatta in maniera significativa sul fabbisogno insulinico, scompensa le glicemie e le rende ancora più difficili da gestire. Nell'arco della vita, poi, pubertà, gravidanza e menopausa sono esperienze che influiscono pesantemente sulla terapia. Ne parliamo con Sofia, 31 anni, diabetica da quasi 10, che un anno e mezzo fa ha felicemente portato a termine una gravidanza vissuta fra picchi glicemici, sensi di colpa e mille paure, e con Francesca Pancani, diabetologa presso l'Ospedale di Livorno.

S2E4

Il glucometro in cartella: gli esordi nei piccolissimi

Quando la diagnosi di diabete di tipo 1 riguarda un bambino piccolo, le complicazioni sono numerose: dall'esigenza di garantire l'inserimento scolastico del bimbo, al problema di costruire attorno a lui una rete di sostegno che lo protegga ma gli permetta di vivere una vita "normale", fino alle difficoltà per i genitori di trovare un nuovo, complicatissimo equilibrio tra famiglia e lavoro. Ne parliamo con Tania, ostetrica e mamma di Pietro, che ha esordito a 2 anni, e Stefano Nervo, presidente di Diabete Italia. Arricchisce il racconto la testimonianze di Elena, che ricorda il rocambolesco esordio di suo figlio a 3 anni, e di Paola Angelini, moglie dell'ex campione del Milan Massimo Ambrosini, la cui vita è stata scombussolata pochi mesi fa dalla diagnosi che ha riguardato il figlio Alessandro.

S2E5

Il rischio è il nostro mestiere

Se non gestito bene, il diabete di tipo 1 porta con sé il rischio di sviluppare patologie pericolose. Sono le famigerate complicanze, con chiunque abbia a che fare col diabete tipo 1 deve fare i conti perchè le ha, perchè rischia di averle o perchè teme che possano arrivare in futuro. Ad aiutarci ad affrontare questo argomento così ostico e doloroso sono Olga, 73 anni buona parte dei quali passati in compagnia del diabete e della paura delle complicanze; e il Professor Di Bartolo, direttore del servizio diabetologia della AUSL Romagna ed ex Presidente di AMD (Associazione Medici Diabetologi)

Scrivici

Raccontaci la tua storia, potresti essere il protagonista della prossima stagione de I funamboli!

    Il podcast è stato realizzato con il contributo non condizionante di

    La prima stagione è stata prodotta da GoodMood e sostenuta da Harmonium Pharma.   La seconda stagione è stata prodotta da storielibere.fm.

    Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy.